REGNO D'ITALIA VARIETA' | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro, I tipo, esemplare con parziale doppia stampa a destra e in basso (12d) su lettera spedita da Castellaneta in data 2/3/63 e diretta a Napoli. RaritE0. (Cert. Sorani - Cert. Colla). | 25.000 | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. azzurro II tipo (13) stampa difettosa in alto ed a sinistra, annullato con bollo di Cesena il 25/8/63. Raro e inedito. (Cert. Bottacchi). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1863, 1 cent. verde grigio chiaro (L14c) non dentellato con annullo a data. RaritE0, pochi esemplari esistenti. (Em. Diena - Cert. G. Bolaffi esteso). | 15.000 | 3.150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 30 c. bruno non dentellato (L19c) difettoso, annullo numerale di Ferrara. (Em. Diena - Cert. R. Diena). | 11.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1866, 1 c. verde oliva con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (T14gc). (Cert. Colla). | 2.250 | 900 | ||
![]() | « | 1866, 2 c. rosso mattone coppia non dentellata (T15d). (Caffaz). | 360 | 50 | ||
![]() | y | -, 2 c. rosso mattone con dentellatura spostata (T15g) su frammento da Biella. (E. Diena). | 300 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1866, 2 c. rosso mattone con filigrana capovolta (T15h) quartina. | 480 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa capovolta (29b) imperfezione e punto chiaro nella dentellatura in basso. | 2.500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 con sovrastampa capovolta (31b). (A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) minuscolo foro di spillo. (A. Diena). | 1.250 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 con soprastampa capovolta (32b). (Em. Diena). | 2.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) con soprastampa fortemente spostata in basso (ea, non riportata per questo valore). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 2,00 con sovrastampa capovolta (34b). (A. Diena). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 lacca con sovrastampa capovolta (35b). (A. Diena). | 2.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 con soprastampa capovolta (35b). QualitE0 da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 2.000 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). (G. Oliva - A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (50ae). (Raybaudi). | 2.200 | 360 | ||
![]() | ¤ | 1890, Valevole per le stampe 2 c. su 75 c. con la soprastampa spostata fortemente in basso "Cm2" a cavallo (53af). Noto solo su lettera. (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. con decalco (57h): altro esemplare con decalco piF9 leggero; altro esemplare con "0" di 20 non cpl.. Difetti, necessario esame. | — | 90 | ||
![]() | « | 1901, Floreale, 1 c. e 2 c. non dentellati (68g, 69g). | 710 | 150 | ||
![]() | «« | 1901, Floreale 1 lira non dentellato (77g) coppia. | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1901, Floreale 5 lire senza la stampa dell’ornato (78d). (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1905, Floreale 15 su 20 c. con doppia soprastampa (79a). VarietE0 molto rara. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 6.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa fortemente spostata (79d). (A. Diena, Cert. E. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1905, Floreale 15 su 20 c. 2 esemplari con soprastampa fortemente spostata (79d) uno ben centrato e integro. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1906, Leoni 5 c. (81) coppia verticale angolo di foglio con numero di tavola "9318" e dentellatura verticale spostata e parzialmente mancante. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1918, Leoni 5 c. (81) con dentellatura fortemente spostata nei due sensi, su cartolina diretta a "Zona di guerra". Bella varietE0. | — | 250 | ||
![]() | * | 1907, Tipo Leoni, 5 c. verde (81) formato piF9 piccolo e formato piF9 grande, angolino difettoso, su cartolina da Alassio per la Germania. (Caffaz) | — | 300 | ||
![]() | «« | 1906, Tipo Leoni, 5 c. verde con stampa recto-verso (81d) spostata. | 480 | 50 | ||
![]() | * | 1919, Leoni 5 c. con dentellatura verticale fortemente spostata (81n) su cartolina postale da 10 c. da Genova per Pianore, 2/3/19. | — | 70 | ||
![]() | ««/«/¤ | 1906, Leoni 5 c. quartina nuova con doppia dentellatura orizzontale al centro (81o); altro esemplare usato con dentellatura orizzontale in alto spostata verso il centro (81ha). | — | 75 | ||
![]() | ««/« | 1906, Leoni 10 c. (82) blocco di quattro con interessante varietE0 di dentellatura. | — | 50 | ||
![]() | ««/« | 1906, Leoni 10 c. (82) blocco di 15. | — | 100 | ||
![]() | ¤/* | 1919-21, tipo "Leoni" 10 c. rosa (82) tre varietE0 di dentellatura: un esemplare usato con dent. spostata, un esemplare su intero postale non dentellato in alto, un esemplare piF9 corto di formato su cartolina. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1906, Leoni 10 c. non dentellato (82e) quartina. | 300 | 50 | ||
![]() | «/¤ | 1908, Michetti 25 c. (83) 2 belle varietE0. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | ¤/y | 1908, Michetti 25 c. azzurro (83) 2 esemplari di formato piF9 piccolo, di cui uno su frammento senza le diciture. Non comuni e non catalogati. | — | 100 | ||
![]() | ««/* | 1923, Michetti, 25 c. azzurro (83), un esemplare nuovo ed uno su cartolina in affrancatura complementare, entrambi con dent. orizzontale molto spostata, tanto da mostrare le diciture e il valore in basso. Cartolina pubblicata a pag.43 del Cat. Unificato-Michetti. RaritE0. | — | 750 | ||
![]() | « | 1908, Michetti, 25 c. azzurro (83d) stampa recto-verso. | 280 | 65 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) in coppia orizzontale con margine di foglio ed un esemplare filigrana lettere. | 270 | 150 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) coppia orizzontale. | 270 | 30 | ||
![]() | ««/« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) quartina, 2 integri. | 450 | 50 | ||
![]() | «« | 1908, 25 c. con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto e bordo di foglio in basso (83ga) coppia. Un esemplare con lieve ingiallimento. | 660 | 90 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro (83h+83f+83f) striscia verticale di tre non dentellata orizzontalmente tranne che in alto. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 25 c. azzurro, coppia non dent. in mezzo (83l) con bordo di foglio in basso. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.350 | 350 | ||
![]() | « | 1908, Michetti 25 c. azzurro, coppia verticale con la dentellatura centrale fortemente spostata in basso (83ld). | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1922, Michetti 25 c. azzurro con dentellatura fortemente spostata (83n) + Leoni 15 c. grigio su cartolina da Milano per Londra. | — | 100 | ||
![]() | * | 1923, Michetti 25 c. azzurro coppia con dentellatura fortemente spostata (83n) su lettera da Eboli per Napoli il 7/8/23. | — | 250 | ||
![]() | * | 1922, busta di pergamino spedita da Genova per cittE0 il 9/3/22 affrancata con un esemplare tipo Michetti da 25 cent. azzurro con decalco al verso (83p) ed applicato sulla busta dalla parte del decalco. (Cert. R. Diena) | — | 150 | ||
![]() | « | 1908, 40 c. bruno (84) dentellatura fortemente spostata in basso, tanto da restare senza l’indicazione del valore, e la dentellatura inferiore obliqua. Non catalogato e molto raro. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti 40 c. (84) esemplare non dentellato a sinistra, proveniente da coppia non dentellata in mezzo. | — | 80 | ||
![]() | y | 1926, Michetti 40 c. bruno (84) con dent. orizzontale fortemente spostata in basso ed essendo esemplare dell’ultima riga del foglio E8 senza l’indicazione del valore. Molto raro. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti 40 c. bruno (84) blocco di 50 di cui 16 esemplari con decalco completo e 10 con decalco parziale. Bellissimo. | 838+ | 200 | ||
![]() | «/«« | 1908, Michetti 40 c. bruno (84) striscia orizzontale di 3 di cui il primo esemplare con doppia stampa (84b), il secondo con doppia stampa parziale non catalogata ed il terzo normale. Rara. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1908, 40 c. bruno con doppia stampa (84b) bordo di foglio in alto e doppia stampa anche della dicitura sul bordo. | 337+ | 100 | ||
![]() | «« | 1908, Michetti, 40 c. bruno, coppia non dentellata, bordo di foglio in alto (84e). | 360 | 75 | ||
![]() | « | 1908, Michetti, 40 c. non dentellato in basso (84g). | 240 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1908, Michetti, 40 c. non dentellato a destra (84i) coppia verticale. | 600 | 80 | ||
![]() | « | 1908, Michetti, 40 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (84l). | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1908, Michetti, 40 c. bruno con decalco al recto (84q non catalogato per il 40 c.) quartina. | — | 200 | ||
![]() | ««/¤ | 1908, Michetti, 40 c. bruno (84) lotto di 18 esemplari con varietE0. | — | 100 | ||
![]() | « | 1908, Michetti, 50 c. violetto (85) con varietE0 dent. inferiore obliqua fortemente spostata in basso tale da far risultare il francobollo di formato piF9 grande. Raro e non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | «/y | 1908, Michetti, 50 c. violetto (85) tre esemplari con varietE0: uno nuovo con dentellatura spostata, gli altri su frammento tra cui uno senza dicitura, raro e non catalogato. | — | 200 | ||
![]() | « | 1908, Michetti 50 c. non dentellato in alto (85g) striscia di 4, molto bella. | 1.320 | 300 | ||
![]() | * | 1911, Michetti 15 c. (96) esemplare con la dentellatura superiore spostata al centro su busta da Firenze per Milano, 13/10/11. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | « | 1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato (96e). | 120 | 35 | ||
![]() | «« | 1912, Campanile di S. Marco 5 c. coppia di cui uno con doppia incisione (97+97a). | 210 | 40 | ||
![]() | «« | 1913, UnitE0 soprastampati 2 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (100e). | 600 | 90 | ||
![]() | « | 1913, UnitE0 soprastampati 2 su 5 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (99e) . Inoltre il decalco (100g). | — | 50 | ||
![]() | « | 1916, Pro Croce Rossa 20 su 15 c. + 15 c. con soprastampa capovolta (104a). Non comune. | 800 | 125 | ||
![]() | * | 1916, Michetti 20 su 15 c. (106) 2 esemplari con soprastampa spostata su 2 buste. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 su 15 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (106k) striscia di 5. | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato e con soprastampa spostata (106mb). Bella varietE0. | 390 | 75 | ||
![]() | «« | 1919, Leoni 15 c. (108) esemplare con dentellatura orizzontale spostata al centro e formato piF9 grande. | — | 50 | ||
![]() | ««/« | 1919, Leoni 15 c. grigio (108) blocco di quattro con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | * | 1926, Leoni 15 c. (108) esemplare con bella varietE0 di dentellatura + (81+183) su cartolina da Finale per Nizza, 25/10/26. | — | 250 | ||
![]() | « | 1919, Leoni, 15 c. grigio non dentellato (108d). (Timbrino Bolaffi). | 180 | 30 | ||
![]() | « | 1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia. | 360 | 50 | ||
![]() | « | 1919, Leoni 15 c. con dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (108fac). | 300 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1917, Michetti 20 c. arancio non dentellato (109d) coppia linguellata + esemplare singolo integro. (G. Bolaffi - E. Diena). | 140 | 50 | ||
![]() | «« | 1918, Michetti 60 c. carminio (111) quartina con stampa parzialmente mancante nei 2 esemplari superiori. | — | 400 | ||
![]() | ««/« | 1918, Michetti 60 c. carminio non dentellato (111d) blocco di 8, i 4 superiori con piega. Da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione Venezia Giulia, 3 valori cpl. non dent. in basso (113d/115d) con bordo di foglio. | 1.440 | 300 | ||
![]() | «« | 1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. con decalco (113i) quartina angolo di foglio. (Cert. Carraro). | 840 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1921, Dante Alighieri, 15 c. lilla bruno con stampa recto-verso in grigio (116e) traccia pressochE9 non visibile. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1921, Dante 15 c. non dentellato (116f) con sola filigrana lettere cpl. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1921, Dante 15 c. non emesso, con doppia stampa (116Ac). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, Vittoria 10 c. dent. 13 1/2 lineare (120a). (A. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1921, Vittoria, 10 c. carminio e 15 c. ardesia con filigrana "piccola croce" (120d-121d). il 10 cent. con bordo di foglio e piega diagonale. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico 10 c. con terza riga della soprastampa spostata a destra (123d), ottima centratura. (Cert. Avi). | 5.600ca. | 1.800 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso Filatelico Trieste, 25 c. azzurro con varietE0 "terza riga spostata a destra" (125d). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, Congresso filatelico 40 c. con la terza riga della soprastampa spostata a destra (126d). (Cert. Avi). | 2.000 | 600 | ||
![]() | ««/« | 1922, Michetti 30 c. bruno arancio con decalco (127g) quartina. | 135 | 25 | ||
![]() | ««/« | 1922, Michetti 30 c. bruno arancio con decalco (127g) quartina. | 135 | 20 | ||
![]() | «« | 1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. non dentellati (131b/134b). Non comuni e di bella qualitE0. | 3.300 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1924, Michetti soprastampato, 7 1/2 su 85 c. bruno rosso (I tipo), con doppia soprastampa (135b) in blocco di quattro con margini di angolo di foglio. RaritE0, non quotato. | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1927, Michetti 7 1/2 su 85 c. con doppia soprastampa (136b). (Cert. Sorani della quartina da cui proviene). | 900 | 175 | ||
![]() | «« | 1908-23, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 8 con salto di dentellatura in alcuni esemplari. Inoltre 40 c. non dentellato a destra (84i). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) blocco di 12 con salto di dentellatura in alcuni punti. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) striscia di 4 di cui 2 senza soprastampa e 2 con soprastampa obliqua e spostata. Bella e rara varietE0. | — | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1923, Michetti 50 su 40 c. (139) 11 pezzi con varietE0 di soprastampa. | — | 50 | ||
![]() | « | 1923, Michetti, 50 c. su 55 c. violetto bruno con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (140h). | 175 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1923, Michetti 50 c. su 55 con soprastampa spostata in senso verticale (140h). | 250 | 35 | ||
![]() | «« | 1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b). | 1.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. (G. Bolaffi). | 1.500 | 240 | ||
![]() | « | 1923, Marcia su Roma 10 c. verde scuro non dentellato (141b) coppia orizzontale. (Em. Diena. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1923, Camicie nere 1 lira (149) coppia non dentellata. VarietE0 non riportata nel Sassone. Rara, qualche ingiallimento. (G. Oliva). | — | 600 | ||
![]() | «/«« | 1923, Manzoni, 30 cent. nero e ardesia (153) coppia verticale con angolo di foglio superiore destro mostrante una forte anomalia di dentellatura a causa di una piega realizzatasi durante la perforazione. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) angolo di foglio integrale. Molto fresco. (Cert. Colla). | 3.000+ | 1.000 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) bordo di foglio in alto. Linguella nella parte alta del bordo. | — | 480 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d) grande angolo di foglio con filigrana lettere. Freschezza da esaminare. (A. Diena). | 3.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d). | 3.000 | 300 | ||
![]() | « | Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d) in coppia verticale con grande angolo di foglio superiore destro. Da esaminare. | 2.400 | 250 | ||
![]() | « | 1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d). | 1.200 | 175 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 (158a, 161a). | 660 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampata 2 valori con dent. 13 1/2 lineare (158a, 161a). | 660 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Vittoria soprastampati 4 valori cpl. con filigrana piccola croce (158d/161d). (Cert. Avi). | 2.500 | 750 | ||
![]() | « | 1924, Anno Santo, 6 valori, la serie senza il 30 c., con 2 esemplari da 20 c., tutti con stampa recto-verso. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Crociera italiana 1 lira con soprastampa spostata orizzontalmente (167b). | 375 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Michetti 25 c. su 60 c. I tipo con soprastampa fortemente spostata nei due sensi (178h) a cavallo. | 112 | 25 | ||
![]() | «/«« | 1924, Michetti, 25 c. su 60 c. azzurro con soprastampa fortemente spostata nei due sensi (178h) blocco di quattro + coppia. | 562 | 70 | ||
![]() | «« | 1925, Floreale, 1,75 su 10 lire con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (182d) in quartina. | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Floreale, 1,75 su 10 lire oliva e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (182g). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1925, Michetti 30 c. grigio non dentellato (185a) quartina. | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1925, Michetti 30 c. blocco di 4 con decalco (185g). | 180 | 45 | ||
![]() | «« | 1925, Michetti, 30 c. grigio con decalco in blocco di 12 esemplari (185g). | 540 | 75 | ||
![]() | y | 1925-26, Giubileo del Re, 60 c. carminio + 1 lira azzurro non dentellati (186e-187e) su frammento. | 320 | 50 | ||
![]() | « | 1925, Giubileo 1 lira non dentellato (187e) con decalco e gomma al recto, quartina. Bella varietE0. (Cert. Raybaudi). | 1.280 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1925, Giubilieo, 1 lira coppia verticale non dentellata in mezzo e in basso (190m). Interessante varietE0. (Cert. B. S. Oliva). | 650 | 150 | ||
![]() | ««/¤ | 1925-26, Giubileo, otto esemplari con doppia dentellatura. | — | 50 | ||
![]() | « | 1926, S. Francesco 20 c. (192) esemplare con la dentellatura spostata nei 2 sensi. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1926, S.Francesco, 20 c. verde in coppia con un esemplare non dent. in basso (192+192e). Leggeri ingiallimenti. | 375 | 30 | ||
![]() | «« | 1926, S Francesco, lire 1,25 azzurro in striscia verticale di tre con dentellatura 11 da tre lati X 13 1/2 (199a). Due esemplari con leggera piega diagonale. RaritE0. (Chiavarello - Cert. Raybaudi "buono stato"). | 14.400 | 2.000 | ||
![]() | « | 1926, S. Francesco 1,25 lire dent. 13 1/2 non dentellato in basso, con la dentellatura inferiore fortemente spostata in alto (196e varietE0). (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1926, S. Francesco 1,25 lire azzurro dent. 13 1/2 con dentellatura orizzontale superiore spostata al centro (196p). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. B. S. Oliva). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale ornato 25 c. con doppia stampa dell’ornato (200b) coppia. | 210 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1926, Floreale 25 c. quartina non dentellata (200d) e con ornato spostato, uno linguellato. | 1.320 | 250 | ||
![]() | «« | 1926, Floreale 75 c. coppia non dentellata (201d) e con l’ornato floreale spostato. (G. Bolaffi). | 960 | 250 | ||
![]() | * | 1927, Floreale 1,25 lire con ornato spostato (202g) + 50 c. (218) su raccomandata da Firenze per Torino, 26/10/27. Francobolli perfin. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Michetti 20 c. violetto bruno non dentellato (204a). | 360 | 60 | ||
![]() | ««/¤/y | 1926, Michetti, 20 c. violetto bruno, lotto di 3 esemplari con stampe difettose e 10 esemplari con decalchi (204f). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1926, Michetti 60 c. giallo bruno non dentellato (205a). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Michetti 60 c. giallo bruno blocco di 4 con decalco (205f) . | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1926, Michetti, 60 c. giallo bruno con decalco (205f) blocco di quattro margine di foglio. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Volta 50 c. ardesia con decalco anche sul bordo del foglio (211k) coppia. | 330 | 60 | ||
![]() | «« | 1927, Volta 50 c. con doppio decalco (211k) blocco di 4. | 660 | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Volta 50 c. con decalco (211K) quartina. | 270 | 50 | ||
![]() | « | 1927, Effigie di V.E.III 50 c. in colore bruno e nero ardesia (CEI 213bb). Fresco e con traccia leggera. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1927, Effige di V.E.III 1,75 lire non dentellato a destra (214g). | — | 150 | ||
![]() | «/«« | 1927, Effige di V.E.III 50 c. non dentellato (218h) quartina di cui 3 linguellati. | 1.350 | 300 | ||
![]() | « | 1927, Effigie di V.E.III, 50 c. bruno e grigio non dentellato in basso (218i). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto 20 c. con doppia dentellatura orizzontale e verticale (226s) coppia. Bella varietE0. (Cert. Sorani). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto 25 c. verde dent. 11x13 3/4 (227b) bordo di foglio. | 975 | 200 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto, 25 c. carminio e verde dent.11 (227o), coppia verticale non dent. in mezzo ed in basso, margini di angolo di foglio. | 900 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. con centro capovolto (228a). Rara varietE0, in ottimo stato di conservazione. (A. Diena esteso - Donnini - Cert. E. Diena). Foto Tavola 5. | 9.000 | 2.200 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. dent. mista 11 x 13 e 3/4 (228b). | 600 | 60 | ||
![]() | «« | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (228k), traccia sul bordo del foglio, esemplare integro. (Chiavarello). | 750 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1928, Emanuele Filiberto 30 c. non dentellato in alto (232k). VarietE0 non riportata per questo valore. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1928, Em. Filiberto, lire 1,25 dentellatura 13 3/4 (235/I). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1929, Imperiale, 2 valori in coppie verticali con dentellatura orizzontale fortemente spostata (247f, 253f). Un valore da 1,25 lire con traccia di linguella. | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1929, Imperiale 25 c. striscia verticale di 5, di cui 4 su carta ricongiunta (248e). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). | 400 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1929, Imperiale 50 c. non dentellato (251c). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1931, S. Antonio, lire 5+ 2,50 oliva bruno (298) non dentellato in basso. (Caffaz). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1942, Rossini 30 c. (467) striscia orizzontale di 8 di cui 6 con stampa evanescente (467a). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «/««/¤ | 1925/35, 14 esemplari del periodo, tutti con filigrana capovolta. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi 25 c. (1) con dentellatura spostata nei 2 sensi. | — | 200 | ||
![]() | «/¤ | 1903, Espressi, 25 c. (1) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi, 2 esemplari: uno nuovo e uno usato. | — | 60 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna. | 600 | 75 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 su 50 c. (6) coppia con soprastampa fortemente spostata e obliqua. | — | 120 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). (G. Bolaffi). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1925, Espressi, 70 c. (11) esemplare bordo di foglio a destra con dentellatura destra incompleta (CEI 11f euro 9.000). Molto raro. (Cert. Avi). | — | 800 | ||
![]() | « | 1924, Posta pneumatica, 15 su 10 c. con soprastampa obliqua (4b) demonetizzato con soprastampa tipografica, parziale, "ANNULLATO". | — | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b) da esaminare. | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 15 c. su 20 c. bruno con soprastampa fortemente spostata (10b). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali, fasci al centro, 50 c. arancio non dent. (28d). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Grande raritE0, non quotato. (Cert. Raybaudi). | — | 4.500 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 1 lira con cifra fortemente spostata in alto (11d). (E. Diena). | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire con cifra fortemente spostata in basso (13d). | 280 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire cifra spostata (13d). | 280 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). Ottima centratura (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Em. Diena - E. Diena). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (14b). (Sorani). | 450 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). | 450 | 60 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 5 valori con cifre capovolte (20a/23a, 26a). | 763 | 135 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 6 esemplari con cifre capovolte (20 a x 2 - 21 a - 22 a - 23 a - 26 a). | 770 | 70 | ||
![]() | «« | 1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (22g) non dentellato, bordo di foglio in alto, molto bello. | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 40 c. cifre capovolte (24a) annullato.(G. Bolaffi - Cert. En.Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 40 c. arancio carminio, coppia di cui uno senza le cifre (24+20d) bordo integrale a sinistra. Rara, poche coppie note, qualitE0 da esaminare. (Cert. Fiecchi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio, cifre capovolte (26a). (Raybaudi). | 950 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 1 lira con cifra spostata e decalcata (27 c/n). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1870-90, Segnatasse, 4 esemplari con decalchi delle cifre. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | y | 1887, Francalettere, "C18" perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva). | 1.400 | 350 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Raybaudi - Cert. E. Diena). | 2.500 | 250 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo, spostata in alto (4f). (Sorani - A. Diena). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (4f). | 160 | 30 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo in colore vinaceo (4C) e con spazio tipografico a sinistra, senza gomma. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani). | 10.500 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani). | 10.500 | 1.100 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. soprastampa tipografica III tipo con macchia tipografica in alto a destra della "P" (15i), ben centrato. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.100 | 650 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari 50 c. "De Montel" in foglio di 50 completo dei bordi. Oltre 40 esemplari con varietE0 "vignetta spostata" (12b). | 7.200 | 700 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali Fed. It. Bib. Pop. 50 c. coppia con un esemplare senza punto dopo Pop. (36+36b). | 880+ | 150 | ||
![]() | ««/«/¤ | -, 7 lotti invenduti A.75: 3977,3996,3997,4021,4022,4078,4084. Vecchie basi 305,00. | — | 150 | ||
![]() | ««/«/¤ | -, 7 lotti invenduti A.75: 3901,3903,3904,3913,3915,3916,3917. Vecchie basi 415,00, | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 76 | Aste Filateliche |